Insegnante Yoga seduta sul suo tappetino in Siddhasana pronta per la sua pratica del mattino

Yoga al mattino. Falsi miti da sfatare + 20 minuti di pratica

Alzi la mano a chi non è mai capitato di volersi muovere con un po’ di Yoga al mattino prima di andare a lavoro e dover lasciar perdere per mancanza di tempo o semplicemente non sapendo cosa e come farlo!

Pratico e insegno Yoga da parecchi anni, sono la creatrice del progetto Soul Pace Yoga con cui ogni giorno aiuto i miei studenti a scoprire come lo Yoga può supportarci a livello emotivo e mentale e nel tempo posso dire di ne ho sentite veramente di tutti i colori sul praticare Yoga, ancor più se appena svegli!

Per questo motivo, in questo articolo sfatiamo uno per uno la maggior parte dei miti legati al fare Yoga al mattino che probabilmente ti stanno o ti hanno trattenuto dall’iniziare a praticare e ti propongo una pratica veloce ed efficace da integrare nella tua routine del mattino!

Cosa troverai in questo articolo:

Mito #1: “Per fare Yoga bisogna essere flessibili”

Mito #2: “Alla mattina sono sempre di corsa”

Mito #3: “Non ho abbastanza spazio per fare Yoga in casa”

Mito #4: “Non ho più l’età per praticare Yoga”

Mito #5: “Lo Yoga è una pratica troppo tranquilla. Mi riaddormento” vs “Non ho la forza di far fatica già di prima mattina”

20 minuti di pratica yoga da fare al mattino

1: “Per fare Yoga bisogna essere flessibili”

Sono un pezzo di legno alle 7 di sera, immaginati alle 7 del mattino!”

Ebbene sì, è un grosso grasso falsissimo mito. 

La flessibilità muscolare è uno degli effetti derivanti dalla pratica dello Yoga, non un prerequisito, ripeto 📣 non un PRErequisito, ma per qualche motivo pensiamo di dover già esserlo ancor prima di iniziare.

Così come non dobbiamo aspettare di raggiungere uno stato mentale o fisico particolare per cominciare a praticare.

Praticando Yoga con il supporto ed il supporto di un insegnante esperto si acquisisce flessibilità, forza e resistenza e non è assolutamente necessario essere già flessibili, fortissimi o super zen per cominciare.

Nel mondo dello Yoga si dice:

il corpo perfetto per cominciare a praticare Yoga è esattamente quello che hai in questo momento.

E questa è solo la punta dell’iceberg.

2: “Alla mattina sono sempre di corsa”

Altro mito, il fattore tempo.

Non è tanto la durata della pratica che conta, ma la costanza con cui ci portiamo sul tappetino per praticare.

La verità è che anche solo 20 minuti di Yoga al mattino fatto qualche volta a settimana sono sufficienti per vedere dei miglioramenti e cominciare in maniera (molto) più equilibrata la giornata.

Oltretutto la sensazione di benessere che segue la pratica è talmente evidente da farci ricercare spontaneamente quei minuti sul tappetino non appena svegli, senza grandi sforzi.

La parte difficile è cominciare

3: “Non ho abbastanza spazio per fare Yoga”

Non tutti abbiamo la fortuna di avere uno spazio designato solo allo Yoga o all’attività fisica in casa, ma se hai un po’ di spazio davanti al divano, quello stesso spazio in cui allunghi le gambe mentre guardi la tua serie preferita…allora c’è spazio per fare Yoga e rivolgere la tua attenzione all’interno!

Insegnando da diverso tempo anche in maniera privata a casa dei miei studenti sono stata testimone, anche negli appartamenti inglesi più minuscoli (ho vissuto e insegnato Yoga fino a 2 anni fa nella città di Bristol, UK) di come qualche semplice spostamento di un tavolo o una poltrona può creare abbastanza spazio per non solo 1, ma addirittura ben 2 tappetini distesi!

Quindi so per certo che il problema dello spazio è più che altro, quasi sempre, dentro la nostra testa.

Inoltre, ci sono posizioni di Yoga che si possono eseguire in sicurezza senza neanche dover mettere un piede giù dal letto, appena svegli e ancora in pigiama, quindi non ci sono scuse!

Fattore spazio? Affondato 😉

Se il problema è invece che in casa è impossibile avere privacy e tranquillità, consulta il programma delle lezioni di Yoga in studio a Vignola così da non dover per forza rinunciare al tuo momento di relax&reset mattutino:

Programma lezioni di Yoga a Vignola settimanali

4: “Non ho più l’età per praticare Yoga”

Quante volte me l’avrà ripetuto mia madre fino a quando poi non si è ricreduta e, anzi, si è stupita di quanto potesse fare il suo corpo!

Questo mito o preconcetto si ricollega al fatto di non essere abbastanza flessibili e che in generale “non siamo mai abbastanza __ ” (in forma, muscolosi, pazienti, resistenti, allenati o appunto giovani) per praticare Yoga.

Ci raccontiamo che “non siamo abbastanza” per avere una scusa per non salire sul tappetino – anche se sappiamo che ci farà stare bene – lasciando che la pigrizia o la voglia di non uscire dalla nostra zona di confort abbiano il sopravvento.

Ti è mai capitato?

(non sei solə 😉)

5: Lo Yoga è una pratica troppo tranquilla. Mi riaddormento” vs “Non ho la forza di far fatica già di prima mattina”

Spesso, chi non ha mai praticato Yoga, associa il praticare al sedersi in meditazione fermi immobili e quindi viene spontaneo pensare che se lo si fa come prima cosa la mattina l’effetto sarebbe soporifero.

Ma se pratichi Yoga sai che l’immobilità della meditazione e una lezione di Vinyasa Yoga son due cose diverse.

La cosa migliore soprattutto se ci si sveglia di buon’ora è cominciare a muoversi gradualmente in modo da risvegliare corpo e mente in contemporanea, muovendoci via via verso una pratica più o meno attivante in base all’esigenza del momento.

E solo dopo aver sciolto il corpo e risvegliato per bene la mente, se vogliamo ci portiamo in meditazione. 

BONUS TIP: Prima di praticare, chiediti di cosa hai realmente bisogno.

Questa semplice domanda ti aiuterà a scegliere consapevolmente il video di pratica in base alle tue reali esigenze e non in base alle richieste del nostro ego, evitando così di finire la sessione senza forze – e questo ancor prima di aver cominciato la giornata!

Permetti alla tua pratica di essere sempre diversa, proprio come lo sei tu e lo è il tuo livello di energia ogni volta che sali sul tappetino.

20 minuti di pratica yoga da fare al mattino

Nel video di oggi ti propongo una sequenza pensata apposta per risvegliare corpo e mente con gradualità e cominciare la tua giornata con il piede giusto!

Potrai usarla come riscaldamento in vista di una pratica più intensa, in preparazione alla meditazione o come semplice coccola del mattino!

Stendi il tappetino la sera prima in modo da trovarlo già lì ad aspettarti al tuo risveglio e prendere in contropiede pigrizia e svogliatezza 😉🔝

Conclusioni

Sono davvero tanti i falsi miti che gravitano attorno allo Yoga, ancor di più se pensiamo allo Yoga mattutino.

Il problema principale è che senza accorgercene cominciamo lentamente a crederci auto-precludendoci la possibilità di introdurre nella nostra routine una pratica in grado di cambiare per il meglio il modo con cui affrontiamo la giornate e di alzare il nostro livello di energia.

Il mio consiglio per te è di pensare più alla qualità che alla quantità di tempo o spazio che impieghi alla pratica o a tutte le scuse che inventa la mente per non farti uscire dalla tua zona di confort e da lì costruire una routine che ti faccia star bene.

Se sei alla ricerca di una lezione di Yoga al mattino di qualità da seguire con continuità scrivimi per prenotare la tua prima lezione o per parlare di un eventuale percorso in forma privata.

E se vuoi introdurre qualche minuto di Yoga a partire già da domattina:

Accedi alla mia Morning Challenge Routine -> 3 giorni di pratica da 30 minuti l’una, ogni giorno con un tema differente per combattere lo stress co lo Yoga del mattino ancor prima di andare a lavoro!

Ragazza che pratica yoga al mattino sorseggiando il suo te del mattino

Giorno dopo giorno, una pratica alla volta, lavoreremo su:

lasciar andare le tensioni fisiche ed emotive,

andare alla ricerca del nostro equilibrio a 360°

e sviluppare flessibilità mentale e fisica

Tutto questo prima ancora di uscire di casa al mattino!

Accetti la sfida? Non puoi perdertela!

Accedi alla challenge.

Fammi sapere nei commenti sotto a questo blog post quali sono le resistenze che ti trattengono più spesso dal portarti sul tappetino al mattino o in qualsiasi momento della giornata,

A presto,

Alessandra 🌸💫

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *